Ciao amici del trekking di Nnamo, oggi vi porterò alla scoperta di un altro meraviglioso luogo..direi un luogo incantato..leggete e scoprirete dove!
Non siamo lontani dal caos cittadino, ma in questo luogo quasi di colpo
ci si ritrova nella natura a tratti selvaggia. Qui c’è il
Giardino dei Cinque Sensi, costeggiato dal fresco e scrosciante
torrente Maricella, e con annesso il Centro Visita del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili.
Fantastica e freschissima è
l’antica Fonte d’acqua che ha citato anche il poeta Orazio.
L’acqua sgorga a tre metri di altezza da una quinta architettonica con colonnine ai lati e timpano a volute, depositandosi in una vasca semicircolare.Pensate che il sito in passato ha restituito anche alcuni reperti di epoca romana!
Siamoi alla Cascata di Licenza, un luogo antico, stranamente tra i meno noti forse del Lazio, ma con una storia molto interessante.
Qui nello specifico ci troviamo alle porte del paese di Licenza, lungo la strada Licinese appunto. Poi di colpo ci ritroveremo all’inizio di una splendida e boscosa vallata che termina con la cima di Monte Pellecchia.
TRATTI STORICI di Cascata di Licenza - Cascate Del Lazio
Il ninfeo sorge sul luogo dell’antica Fonte Bandusia citata dal poeta stesso. Si tratta di un monumento del 1700 che recentemente è stato rimesso a nuovo.
INFO PERCORSO: medio impegnativo con i cani in piena liberta.
Vi posso assicurare che questo percorso vale davvero la pena provarlo in quanto passeremo tra scorci di panorami mozzafiato, sentiremo laria tersa e cristallina, il tutto accompaganti dai suoni della natura.
- Difficoltà: E km 8 (Escursionistica= ) medio Facile
- Terreno sterrato boschivo
- Distanza: 9km
- Ascesa totale: 370
- Discesa totale 340
- Altitudine 1000 massima
- Altitudine minima 800
APPUNTAMENTO: ore 10.00
Fine attività prevista: ore 15;00 circa
Maps: il punto di incontro preciso sarà inviato su WhatsApp (24h prima dell'evento vi arriverà una mail con il mio numero,scrivetemi su WhatsApp per essere aggiunti al gruppo).
COSA PORTARE:
Obbligatorio: Scarponi da trekking, zaino, giacca a vento e antipioggia, pantaloni lunghi, cappello, acqua (almeno 1,5 litri), pranzo al sacco.
Consigliato: Bastoncini da trekking, crema solare, occhiali da sole, copri zaino, maglia di ricambio e medicinali personali.
P.S. Ogni partecipante provvederà al proprio pranzo al sacco.
ACCOMPAGNATORI:
Alessandra: istruttore Nazionale Trekking CSEN istruttore cinofilo
Frida: cane Tutor
IMPORTANTE
IL DOG TREKKING può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza, e meteo tutti i partecipanti sono tenuti a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.
Si accettano cani socializzati e che rispondono al richiamo.Non adatto a cuccioli sotto ai sei mesi e femmine in estro in regola con le vaccinazione e in regola con la profilassi antiparassitaria.
Vi aspettiamo per fare amicizia e socializzare a contatto con la natura, portate il sorriso e tanta voglia di camminare!
ATTENZIONE: Trascorrere tempo con noi può causare dipendenza ;-)
Dolcetto,caffè wild e tante chiacchiere offerti per tutti!
ESCLUSIVO Reportage fotografico dell'escursione!
L'indirizzo/punto di partenza e mio numero di telefono verrà comunicato via e-mail esclusivamente ai partecipanti iscritti.
Arriverà 24 ore prima dell'inizio dell'evento o alla chiusura delle iscrizioni (l'orario di chiusura delle iscrizioni e lo trovi sotto alla quota di partecipazione).
Controlla anche la cartella della posta indesiderata per non perderti l'indirizzo.